YOGA E TRIATHLON

YOGA E TRIATHLON

Giorgio Lorvetti- anni 40       Sport praticato Triathlon

 La vita di Giorgio è impegnativa: ha un lavoro, una compagna e una grande passione!! Il triathlon. Per questo la maggior parte del tempo libero è dedicata agli allenamenti. Il Triathlon è uno sport multidisciplinare articolato su 3 prove che si svolgono in immediata successione: ‍nuoto, ciclismo ‍e corsa.  Ci sono molte categorie che si differenziano per durata ma dalla “ meno” impegnativa, supersprint, a quella più intensa” ironman, il triathlon è riservato ad atleti che hanno ottime capacità di forza , resistenza, determinazione e coordinazione. Devono essere in grado di esprimere ,al meglio e sotto sforzo , gestualità sportive completamente differenti tra loro. Devono dedicare molto tempo all allenamento che deve essere programmato e costante , i tempi di recupero diventano quasi inesistenti mettendo l organismo sotto pressione.  Lo YOGA da la possibilità di “ far respirare” e riequilibrare le strutture muscoli- scheletriche! Lo YOGA è assolutamente un attività da integrare nel proprio programma di allenamento visto che, il triatleta deve gestire, non SOLO il corpo ma anche e soprattutto “controllare” la MENTE nei momenti di crisi, senza lasciarsi “ andare ne” sopraffare!!!!! Una pratica YOGA regolare , costante e programmata in maniera personalizzata migliora e riequilibria tutti i sistemi del corpo.                        BENEFICI: •Migliora forza e tonicità di tutti i muscoli  •Migliora il sistema circolatorio  •Migliora il sistema linfatico  •Migliora il sistema nervoso  •Aumenta la flessibilità  •Aumenta l energia  •Aumenta la capacità respiratoria •Migliora il sistema immunitario  •Migliora le performance atletiche  •Riduce stress e ansia  •Migliora la qualità del sonno •Allena e fortifica la mente •riequilibria tutto il corpo 
Le ASANA ( posizioni dello yoga) ; •Rafforzano ogni singolo muscolo aiutando a prevenire squilibri tra le varie strutture  •Migliorano la  flessibilità! L “ allungamento “ è uno dei benefici fondamentali per mantenere in buono stato tendini , legamenti , muscoli e quindi articolazioni. •Migliorano la postura prevenendo compensazioni e di conseguenza scompariranno mal di schiena e “ dolorino” vari •Migliorano la capacità di gestire lo stress. Allenando concentrazione e centratura si avrà la capacità di rendere la mente” un alleata” evitando sprechi di energia. •Promuovono equilibrio e propriocettivitá , capacità che aumenteranno stabilità e coordinazione. •Rafforzano il CUORE . La pratica abbassa il battito cardiaco e la pressione sanguigna. Il cuore potrà apportare maggior ossigeno ai muscoli. I BENEFICI sono molteplici. A tutto questo va aggiunto la capacità incontestabile dello yoga legata al rilassamento. Acquisire le competenze necessarie per poter “ staccare la spina” in ogni momento è fondamentale ! Permette di gestire tensioni, rilassare muscoli e mente, rimanere lucidi quando la fatica si fa sentire e soprattutto di accorciare i tempi di recupero. Tutte questi nuovi schemi acquisiti porteranno a una notevole diminuzione dei rischi di INFORTUNIO.
Il mio consiglio è quello di inserire due sessioni di yoga alla settimana , il giorno prima è quello dopo gli allenamenti più intensi o la gara. Lo yoga deve diventare una parte integrante è indispensabile. So che il tempo è poco e non basta mai ma la prevenzione, la salute e il benessere dovrebbero essere messi al primo posto. Senza dimenticare che eventuali infortuni comporterebbero una “perdita di tempo” comunque!!!!

 Buon allenamento e buona pratica a tutti!!!!! 

?