La pratica dello yoga, per uno sportivo amatoriale o professionista, aiuta a migliorare le proprie prestazioni. Cos’ hanno in comune un attività prettamente fisica e competitiva e lo yoga, che come scopo ha il raggiungimento del benessere psicofisico e l’armonia con tutto ciò che ci circonda? La risposta è TUTTO!
Lo yoga oltre ai numerosi benefici, ormai conosciuti ai più, migliora la resa e le performance sportive. Ma vediamo insieme nel dettaglio quali sono i reali benefici per cui uno sportivo dovrebbe aggiungere regolarmente sessioni di yoga nel proprio allenamento
•FORZA – Una pratica costante sviluppa forza, capacità e resistenza muscolare.
In sport ”ripetitivi” come ciclismo, corsa, tennis ecc. lo squilibrio tra i muscoli più sviluppati (perché maggiormente impegnati) e quelli meno usati viene compensato. Si ottiene così una forza armoniosa e completa riportando equilibrio tra le catene muscolari.
•EQUILIBRIO -Fisiologicamente, riusciamo a rimanere in equilibrio, quando il nostro corpo ha la capacità di attuare costantemente dei meccanismi di adattamento nei confronti dei dati che i nostri sensi ci forniscono. La propriocezione è la capacità di percepire e riconoscere la posizione del proprio corpo nello spazio e lo stato di contrazione dei propri muscoli senza il supporto della vista. Nella pratica dello yoga queste condizioni sono imprescindibili e costantemente allenate.
*RESPIRAZIONE– Lo yoga consente una vera e propria rieducazione respiratoria.Respirando in manieara corretta si ottimizza l’apporto di ossigeno nutrendo i muscoli e il cervello ottenendo più forza e lucidità
*CONCENTRAZIONE-La continua ricerca di equilibrio, durante la pratica, che si tratti di stare su un piede, sulla testa o sulle mani, richiede una grande presenza a se stessi e quindi, concentrazione totale. Si impara ad essere centrati e consapevoli del proprio corpo in ogni istante. Sapere esattamente “ dove si è, è fondamentale nello sport soprattutto in quelle discipline in cui gli stimoli esterni sono continui e possono diventare fonte di distrazione.
*PREVENZIONE-Lavorando all unisono su equilibrio, coordinazione, rinforzo , concentrazione ed ampliando la gestualità di ogni singolo movimento, si crea una struttura e una mente più forte e sana. Lo sviluppo sarà armonioso è il nostro corpo svilupperà la capacità di sostenerci a lungo e nella maniera migliore, nelle nostre passioni sportive!